webdolomiti
| Il Meteo nel bellunese |  Cinema  | Info utili |  Links | Contattaci |  Guestbook Site map |  credits |

Soccorso Alpino di Belluno

Comunicati stampa


Febbraio e Gennaio 2010



TROVATO VIVO DAL CANE SCIATORE IN VALANGA

Auronzo di Cadore (BL), 27-02-10
È vivo lo scialpinista travolto da una valanga sul Col de Varda. Lo ha trovato il cane dell'unità cinofila di turno a Pieve di Cadore, non appena l'elicottero del Suem ha sbarcato cane, conduttore e tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio. L'uomo, che dalle prime informazioni pare sia polacco, stava sciando con un gruppo di connazionali quando è avvenuto il distacco che lo ha travolto. Il cane, uno degli ultimi a prendere il brevetto, lo ha individuato sotto 30 centimetri di neve dopo mezz'ora circa dal momento del seppellimento. Era cosciente, seppur in stato di ipotermia. Il medico gli ha subito prestato le prime cure, una volta estratto dalla neve. L'uomo é quindi stato trasportato all'ospedale di Treviso. Pronte a intervenire le squadre del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore. La valanga, che è confluita in un canale, aveva un fronte di una ventina di metri ed era lunga circa 300.

VALANGA AD AURONZO

Belluno, 27-02-10
Il Soccorso sta intervenendo per una valanga caduta in località Col de Varda ad Auronzo. Al momento pare ci sia una persona coinvolta, che è stata individuata.





SMARRISCE IL SENTIERO

Tambre (BL), 25-02-10
Un escursionista bellunese, P.F., 67 anni, ha perso l'orientamento nella zona della Valmenera, in Cansiglio, durante una passeggiatai. Preoccupato per l'arrivo del buio, attorno alle 17 ha contattato il 118 che ha subito allertato il Soccorso alpino dell'Alpago. Una squadra si è messa in contatto telefonico con l'uomo, fortemente agitato, mentre con il fuoristrada raggiungeva l'altopiano. Dopo averlo rassicurato, i soccorritori gli hanno dato alcune indicazioni su come muoversi e gli sono andati incontro. L'uomo è stato quindi aiutato a raggiungere la Valmenera, dove nel frattempo era arrivata la squadra, e l'allarme è rientrato.

ILLESO UOMO TRAVOLTO SUL MONTE COGLIANS

Forni Avoltri (UD), 14-02-10
Sono stati l'unità cinofila e il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore a individuare simultaneamente lo sciatore rimasto coinvolto da una valanga sul monte Coglians, non distante dal rifugio Marinelli. L'uomo, uno scialpinista che indossava l'Arva, è stato trovato dopo circa mezz'ora dall'allarme lanciato da alcuni testimoni al 118. Era sotto la neve, ma abbastanza in superficie. Illeso, ha rifiutato di essere trasportato all'ospedale per eventuali controlli. A Sappada erano pronte a partire altre unità cinofile bellunesi, impegnate in un'esercitazione.

VALANGA SUL COGLIANS

Forni Avoltri, 14-02-10
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, con l'unità cinofila e il tecnico del Soccorso alpino di turno, sono intervenuti in supporto dei soccorritori friulani per la ricerca di una persona dispersa sotto una valanga sul monte Coglians e trovata illesa.

VALANGA IN VAL VISDENDE, MUORE TECNICO DEL SOCCORSO ALPINO BELLUNESE

Belluno, 12-02-10
Il Soccorso alpino bellunese piange la scomparsa di Leonardo Gasperina, 54 anni, di Santo Stefano di Cadore, tecnico di elisoccorso della Stazione della Val Comelico e guida alpina, morto oggi dopo essere stato travolto da una valanga caduta dal monte Vancomun, nel territorio di San Pietro di Cadore. Leonardo stava effettuando una gita di scialpinismo con un amico quando, poco prima di mezzogiorno, si è staccata la slavina che lo ha sommerso. Il compagno ha immediatamente dato l'allarme al 118 e iniziato a cercarlo. Sul posto si è subito diretto l'elicottero del Suem di Treviso con un'unita cinofila, poi raggiunto dalle squadre del Soccorso alpino di Val Comelico, Sappada e Auronzo di Cadore. Leonardo è stato trovato poco dopo da un collega grazie all'Arva che indossava. Per lui purtroppo non c'è stato nulla da fare. La valanga aveva un fronte di 60-70 metri per circa 300 di lunghezza. L'intera Delegazione è stretta al dolore della famiglia di Leonardo.

TROVATO SENZA VITA SCIALPINISTA TRAVOLTO DA UNA VALANGA

Belluno, 12-02-10
E' stato trovato senza vita lo scialpinista travolto attorno a mezzogiorno da una valanga in Val Visdende. Le squadre del Soccorso alpino della Val Comelico stanno procedendo al recupero del corpo.

VALANGA IN VAL VISDENDE, UN TRAVOLTO

Belluno, 12-02-10
Le squadre del Soccorso alpino della Val Comelico stanno cercando uno scialpinista travolto da una valanga in Val Visdende. Dalle prime notizie a dare l'allarme attorno a mezzogirno sarebbe stato un compagno non coinvolto. Sul posto anche l'elicottero del Suem di Treviso con un'unità cinofila.

PRECISAZIONI VALANGA IN VAL VISDENDE

San Pietro di Cadore (BL), 08-02-10
La valanga che ha investito lo scialpinista di San Pietro di Cadore si è staccata una trentina di metri sopra la strada militare che porta a forcella Dignas. Poichè ci sono altre tracce più in basso non è sicuro che lui stesse seguendo quel percorso, anche se è probabile, la massa di neve lo ha però trascinato quasi fino in fondo. Ieri sera uno sciatore aveva detto alle squadre del Soccorso alpino di aver superato un uomo che corrispondeva alla sua descrizione, prima del luogo dove si era formata la valanga. Già nella notte le squadre hanno concentrato lì le ricerche e iniziato a sondare la superficie, 50 metri di fronte circa per 300 di lunghezza. Questa mattina alla luce del giorno i soccorritori hanno effettuato sondaggi sistematici (l'uomo non indossava l'Arva) e lo hanno individutato sotto circa 60 centimetri di neve, con ancora addosso gli sci e l'intera attrezzatura.

TROVATO SENZA VITA SCIATORE SCOMPARSO IERI

San Pietro di Cadore (BL), 08-02-10
Valanga Val VisdendeÈ stato trovato sotto una valanga il corpo senza vita di M.C. 63 anni, di San Pietro di Cadore (BL), lo scialpinista scomparso ieri durante un'escursione in Val Visdende. Le squadre del Soccorso alpino della Val Comelico avevano iniziato le ricerche ieri nel pomeriggio, quando la moglie, dopo averne invano atteso il ritorno all'ora di pranzo, ne aveva segnalato la sparizione. Questa mattina i soccorritori sono ripartiti attorno alle 7 in direzione di forcella Dignas, luogo in cui l'uomo era diretto, incontrando diverse valanghe lungo la strada militare che la raggiunge. Alle 10 circa una squadra lo ha rinvenuto sotto la neve. I soccorritori stanno procedendo al recupero della salma. Presenti una cinquantina di persone delle Stazioni del Soccorso alpino di Val Comelico, che ha coordinato le operazioni, Centro Cadore, Sappada, Auronzo, Belluno, Longarone, con diverse unità cinofile, agenti della Guardia di finanza e Vigili del fuoco.

RICERCA IN CORSO IN VAL VISDENDE

San Pietro di Cadore (BL), 07-02-10
Le squadre del Soccorso alpino della Val Comelico stanno cercando un uomo la cui scomparsa è stata segnalata nel pomeriggio dalla moglie, che lo attendeva per l'ora di pranzo. L'uomo, residente in zona, era uscito per un'escursione con gli sci d'alpinismo diretto a forcella Dignas in Val Visdende. La sua auto è stata rinvenuta parcheggiata a Pra Marino e il cellulare suona libero. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha effettuato una ricognizione senza avere riscontri. Una decina di soccorritori è quindi stata elitrasportata in quota prima che facesse buio. Sul posto anche il Centro mobile di coordinamento del Soccorso alpino.

VALANGA PALANTINA, UN MORTO. APPENA TROVATO SCIALPINISTA ANCORA DISPERSO

Tambre (BL), 07-02-10
Morto uno dei due scialpinisti rimasti coinvolti da una valanga sul Cimon di Palantina, in Alpago, appena ritrovato, vivo, ma in gravi condizioni, il compagno dopo oltre due ore nella neve. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore sta recuperando l'alpinista ferito per trasportarlo all'ospedale, probabilmente Treviso. L'allarme era scattato attorno a mezzogiorno, lanciato da un terzo sciatore rimasto in superficie. Sul posto tre elicotteri, 7 unità cinofile e una settantina di soccorritori delle Stazioni di Alpago, Belluno, Feltre, Prealpi Trevigiane e Longarone. Al momento non sono note le generalità dei coinvolti.

VALANGA IN PALANTINA

Belluno, 07-02-10
Il Soccorso alpino bellunese sta intervenendo per una valanga caduta sul Cimon di Palantina, in Alpago. Pare ci siano alcune persone coinvolte.

MUORE DOPO UN VOLO DI 200 METRI

Livinallongo del Col di Lana (BL), 26-01-10
Uno scialpinista russo ha perso la vita dopo essere precipitato per circa 200 metri nel gruppo del Sella. L'uomo, E.S., 35 anni, in vacanza in Val di Fassa, era partito ieri con il padre con l'intenzione di raggiungere la Val Mezdì. A un certo punto si sono separati e il padre è rientrato. A sera, non vedendolo rientrare, preoccupato ha lanciato l'allarme. Il Soccorso alpino, dopo averlo cercato nella zona della presunta destinazione, questa mattina ha invece individuato il corpo senza vita dalla parte del Pordoi, nel versante di Arabba, in fondo a un canalone. I soccorritori di Canazei hanno quindi avvisato la Stazione di Livinallongo, per poi procedere al recupero della salma, ora ospitata nella camera mortuaria di Livinallongo. Da una prima ricostruzione, pare che lo scialpinista, dopo essersi levato gli sci, si sia affacciato sull'orlo del precipizio, non distante dalla ferrata Piazzetta, sul Piz Boè, e il cornicione di neve su cui poggiava abbia ceduto facendolo cadere nel vuoto.

SOCCORSO CIASPOLATORE

Canale d'Agordo (BL), 16-01-10
Partito con un gruppo di persone per un'escursione con le ciaspe nella zona di casera Col Mont, un uomo di Ponte San Nicolò (PD), M.Z., 55 anni, è scivolato, procurandosi un trauma alla caviglia. L'allarme è scattato attorno alle 17.30 e il 118 ha chiesto l'intervento delle squadre del Soccorso alpino della Val Biois. I soccorritori hanno raggiunto l'escursionista, infortunatosi mentre stava scendendo verso forcella Lagazzon, a circa 1.500 metri di quota, l'hanno stabilizzato e caricato sulla slitta toboga, per trasportarlo fino al parcheggio a valle, da dove si è diretto autonomamente all'ospedale di Agordo.

SOCCORSO CANE IN DIFFICOLTÀ

Vodo di Cadore (BL), 06-01-10
Un passante aveva notato ieri sera un cane di piccola taglia nella forra del Ru dell'Olio sottostante la diga di Vodo. Tornato questa mattina a verificare, l'uomo ha trovato ancora la bestiola in difficoltà e, su consiglio della forestale, ha allertato il 118. Una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore ha quindi accompagnato sul luogo il veterinario di Borca di Cadore, competente per territorio, per poi affidargli il cane, recuperato dopo che da solo era riuscito a risalire in parte il burrone.

ALLARME RIENTRATO, PERSONA RITROVATA

Falcade (BL), 05-01-10
È stato rintracciato poco fa mentre rientrava con gli sci sulla pista del Valles, in direzione località Caverson, G.S., 65 anni, di Falcade. I famigliari ne avevano segnalato la sparizione, quando all'ora di pranzo non si era presentato al rifugio dove era atteso, forse a causa di un'incomprensione. Le squadre del Soccorso alpino della Val Biois hanno subito iniziato le ricerche, fin quando, attorno alle 16.30, l'uomo non è stato individuato e l'allarme è rientrato.

RICERCA IN CORSO

Falcade (BL), 05-01-10
Le squadre del Soccorso alpino della Val Biois, allertate dopo le 15, stanno cercando un uomo, atteso dai famigliari all'ora di pranzo in un rifugio non distante dalla strada che porta a passo Valles e mai arrivato.

 

Soccorso Alpino e Speleologico Veneto
servizio di Michela Canova

Ufficio stampa a cura di Agenzia Obiettivo
via Sottocastello, 22 32100 - Belluno - Italy
Tel. ++39-0437-944263
e-mail: agenzia@obiettivo.net

| Città e Provincia | Storia | Tour | Eventi | Arte e cultura | Musei | Info utili | Libri | Cinema | Aziende | Turismo |
| Nevegal | Piave | Turismo | Benessere e movimento | Tango Argentino| Località sciistiche |
| Soccorso alpino| Links |

Copyright © 1999-2011 by webdolomiti.net - Tutti i diritti riservati