webdolomiti
| Il Meteo nel bellunese |  Cinema  | Info utili |  Links | Contattaci |  Guestbook Site map |  credits |
Home / News / Soccorso Alpino di Belluno

Soccorso Alpino di Belluno

Comunicati stampa

Aprile - Marzo 2007


 

RIENTRATE ANCHE LE SQUADRE DEL SOCCORSO ALPINO DI AGORDO

Agordo (BL), 30-04-07
Sono rientrate anche le squadre del Soccorso alpino di Agordo chiamate in aiuto di un escursionista, C.S., 31 anni, originario di Pordenone e residente a Padova, attardatosi rispetto ai compagni sul sentiero di rientro dal rifugio Bedin, sulle Pale di San Lucano. Investito dal maltempo, il ragazzo ha chiamato il 118 attorno alle 14. Raggiunto dai volontari dopo oltre un'ora di camminata a piedi, l'escursionista, illeso, è stato riaccompagnato a valle.

IN 4 PRECIPITANO CON IL PARAPENDIO

Fonzaso (BL), 30-04-07
Sono stati trasportati da un fortissimo colpo di vento lontano dal monte Avena, dove erano decollati col proprio parapendio. Quattro appassionati della vela olandesi sono quindi finiti: due contro i fili dell'alta tensione, sospesi tra i piloni, ed altri due nei boschi sopra l'abitato di Arsiè. Fortunatamente le conseguenze non sono state gravi, malgrado la concitazione dovuta alle segnalazioni che si susseguivano a partire dalle 15. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha accompagnato all'ospedale di Feltre per controlli i velisti rimasti appesi in aria e fatti scendere dalle autoscale dei Vigili del fuoco, mentre le squadre del Soccorso alpino di Feltre rintracciavano gli altri due, riemersi autonomamente illesi dalla caduta in mezzo agli alberi. E' in fase di verifica un ulteriore allarme che vorrebbe un altro parapendio caduto nella zona di Agana, Arsiè, anche se sembra che tra i gruppi di appassionati, tedeschi e olandesi, non manchi nessuno all'appello.

INTERVENTI IN CORSO

Provincia BL, 30-04-07
Stanno rientrando dal Lagazuoi, le squadre del Soccorso alpino di Cortina chiamate ad aiutare alcune persone in difficoltà lungo il sentiero. Il temporale ha infatti bloccato gli escursionisti all'interno di una grotta, dove sono stati raggiunti dopo aver lanciato l'allarme. La Stazione di Agordo, invece, sta recuperando un uomo investito dal maltempo lungo l'itinerario che porta al bivacco Bedin, sulla Pale di San Lucano. Tutte le persone risultano illese.

SCIVOLA SUL SENTIERO

Braies (BZ), 29-04-07
Un'escursionista di Braies, R.M.E., 58 anni, è scivolata sul sentiero che porta al picco di Vallandro, al confine tra Cortina e Dobbiaco. La donna è scivolata sulla neve ed è caduta a terra sbattendo con la testa sui sassi. Il marito ha subito chiesto aiuto al 118 e sul luogo dell'incidente è stato inviato verso le 10.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, poichè l'eliambulanza di Bolzano era già impegnata. Personale sanitario e tecnico del Soccorso alpino sono stati sbarcati in hovering nelle vicinanze. La donna, con un taglio alla testa, è stata medicata, imbarellata e imbarcata utilizzando un verricello di circa 7 metri, per essere trasportata all'ospedale di Belluno.

DOLOMITI EMERGENCY ASSEMBLEA DEI SOCI

Belluno, 14-04-07
E' convocata per lunedì 30 aprile l'assemblea ordinaria dei soci di Dolomiti Emergency. Nello statuto dell'associazione, costituitasi Onlus lo scorso 15 dicembre, sono previste le finalità di vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività svolti in ambienti montani, attività di soccorso e di assistenza nel territorio montano, promozione della cultura della prevenzione e dell'informazione relative alle operazione citate. Durante l'assemblea, dopo la relazione del presidente, sarà trattata l'approvazione del bilancio consuntivo del 2006 e dei conseguenti provvedimenti. L'appuntamento è nella sede amministrativa dell'associazione, in via dell'Artigianato 22, alle 16.

PRECIPITA CON IL PARAPENDIO

Fonzaso (BL), 09-04-07
E' caduto con il parapendio poco dopo il decollo dalla pista del monte Avena, dopo aver perso quota, ed ha sbattuto al suolo sotto alla piazzola. Uno svizzero di 58 anni, A.P., è stato soccorso dall'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, verso le 15. Stabilizzato e caricato sulla barella, è stato accompagnato all'ospedale di Belluno per un sospetto trauma alla colonna.

DUE MORTI SOTTO LA VALANGA

Cortina d'Ampezzo (BL), 12-03-07
Sono state recuperate questa mattina le salme degli scialpinisti travolti ieri da una valanga, durante la discesa da forcella Camin. Gli uomini del Soccorso alpino di Cortina e della Guardia di finanza dopo aver rintracciato il corpo senza vita dell'uomo, Antonio Turolla, 41 anni, originario di Padova, ma da anni residente a Belluno, hanno continuato a cercare fino a notte quello della sua compagna, Claudia Pompanin, 35 anni, di Cortina d'Ampezzo, rinvenuta sotto 60 centimetri di neve passate le 23. Appassionati dello sci fuoripista, praticato con esperienza da tempo, erano soliti frequentare quell'itinerario, dalla forcella della Croda Camin a 2395 metri di altitudine, in discesa sulle neve fresca per la val di Mez e la val d'Antrulies. Ieri erano partiti verso le 8.30. Puntuali, il loro mancato rientro nel tardo pomeriggio ha allarmato i famigliari che, dopo un giro di telefonate di controllo, hanno allertato i soccorsi. Le squadre della Stazione del Soccorso alpino di Cortina hanno cominciato la salita sul versante bellunese, mentre la Stazione della Val Badia effettuava il percorso risalenedo dalla parte altoatesina. Hanno seguito le tracce sulla neve, illuminando con le torce, fin quando sono arrivati su un pendio dove era presente il distacco e lì hanno concentrato la ricerca non appena hanno individuato un bastoncino. L'Arva ha presto recepito i segnali emessi dall'apparecchio che l'uomo aveva con sé e verso le 21 il corpo è stato individuato ed estratto dalla morsa ghiacciata. Lentamente tutta la superficie è stata passata più volte dalle linee di sondaggio. Dopo le 23, quando ormai si pensava di dover rimandare a questa mattina le operazioni, il cane di un'unità cinofila da valanga ha cominciato a scavare con insistenza in un punto. Sotto oltre mezzo metro di neve c'era il corpo della donna. L'arva era acceso, ma non trasmetteva segnali, forse perchè scarico o danneggiato. I soccorritori pensano che l'incidente possa farsi risalire già attorno alle 10.30, non appena gli sciatori hanno messo piede nel canale, dove si era accumulata la neve portata dal vento che si è subito mossa, trascinando tutto con sé. La donna probabilmente ha perso la vita per i traumi riportati trascinata a valle, l'uomo invece pare per il freddo, poichè era riuscito a farsi un po' di spazio attorno ed entramdi erano in maniche corte. La valanga aveva un fronte di circa 70 metri, lunga 150 metri e molto profonda. Questa mattina le salme sono state recuperate con l'aiuto dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore che le ha accompagnate fino a Fiames. Poi il carro funebre le ha trasportate alla cella mortuaria di Cortina. Alla ricerca hanno preso parte una cinquantina di persone.

TROVATO IL CORPO SENZA VITA DI UN UOMO

Sedico (BL), 11-03-07
Hanno notato sul sentiero innevato tracce evidenti che indicavano una scivolata oltre la scarpata e, 300 metri più sotto, intravisto il corpo senza vita di un uomo. Le guardie del Corpo forestale dello Stato hanno quindi chiesto attorno alle 16.40 l'intervento del 118 , che ha inviato sul luogo, il sentiero che da forcella La Varetta scende verso il rifugio Bianchet, in val Vescovà, una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Belluno e l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. L'uomo Renzo Narder, 56 anni, di Cimadolmo (TV), dev'essere scivolato, non si sa se ancora ieri, per oltre 300 metri lungo il versante roccioso. La salma ricomposta è stata recuperata con il verricello e portata in località La Stanga, dove attendeva il carro funebre. Sull'incidente faranno luce i carabinieri.

TRE FERITI NELLA VALANGA SUL PELMO

Borca di Cadore (BL), 11-03-07
Sono tre gli sciatori feriti dalla valanga staccatasi questa mattina dopo le 10 dalla Forca Rossa, monte Pelmo. Pare che il distacco della massa nevosa sia stato causato dall'alto da un gruppetto di scialpinisti distanti un centinaio di metri dalla forcella, che hanno tagliato la lastra nello stesso punto in cui negli anni passati si sono originate altre valanghe. Questa, con fronte di circa 40 metri, ha percorso in discesa oltre 600 metri della fessura, un itinerario classico e non estremamente impegnativo, e coinvolto numerose persone che stavano risalendo il versante, 2 grandi comitive di Modena e San Vito di Cadore, e diversi gruppi isolati, trascinandole a valle. Fortunatamente lo spessore era limitato a una quindicina di centimetri, la crosta formatasi con l'ultimo vento, e gli sciatori sono riusciti a rimanere in superficie, pur riportando traumi dovuti ai violenti urti, anche se nella zona di accumulo la neve era profonda oltre 3 metri. L'allarme è scattato attorno alle 10.30, con le telefonate al 118 provenienti da alcuni sciatori testimoni dell'evento. Nella zona più a valle erano già presenti volontari del Soccorso alpino, mentre l'elicottero di Pieve di Cadore ha portato in quota alcune squadre delle Stazioni di Selva di Cadore, San Vito di Cadore, Valle di Zoldo (allertata anche Pieve di Cadore) e 3 unità cinofile da valanga (quella di turno all'ospedale di Pieve, più 2 arrivate in un secondo tempo della Stazione della Val Pettorina e Belluno) dopo una prima verifica dall'alto con l'Arva in dotazione al velivolo. I feriti, aiutati dai volontari del Soccorso alpino sono stati recuperati dall'elicottero. Il primo, G.M., 38 anni, di Modena, con una probabile frattura alla gamba, è stato imbarellato e imbarcato con un verricello di 10 metri, per essere trasportato all'ospedale di Belluno, assieme a M.C., 52 anni, sciatrice di Cortina, che lamentava dolori al volto e al torace. Infine, D.B, 51 anni, di San Vito di Cadore, trasportato all'ospedale di Pieve con un sospetto trauma alla spalla. Le squadre del Soccorso alpino hanno poi bonificato l'intera superficie della valanga.

RECUPERATI DUE SCIATORI, UN TERZO TRAVOLTO

Selva di Cadore (BL), 11-03-07
Dopo essere stati recuperati dal Soccorso alpino, sono stati trasportati all'ospedale di Belluno in seguito ai traumi riportati i due scialpinisti travolti questa mattina da una valanga sulla Forca Rossa, Pelmo, dove si trovavano con una comitiva. Mentre stava sbarcando il secondo ferito, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato richiamato sul posto, perchè pare vi sia una terza persona coinvolta. Sul versante stanno operando numerose Stazioni del Soccorso alpino con unità cinofile da valanga.

TROVATI ILLESI ESCURSIONISTI DISPERSI

Cortina d'Ampezzo (BL), 11-03-07
Si erano riparati nella casera vicina al sito archeologico di Mondeval, dopo che, perso l'orientamento verso forcella Ambrizzola, avevano fatto tardi ed era prossimo il buio. Due escursionisti padovani, A.M., 35 anni, e D.Z., 34 anni, erano partiti ieri in mattinata da passo Giau per un giro con le ciaspe. Alle 15.30 hanno chiamato il rifugio Palmieri per avvertire del loro prossimo arrivo, dicendo che si trovavano nei pressi di una forcella non distante, senza specificare però quale. Dopo averli aspettati a lungo, il gestore del rifugio si è allarmato per la prolungata assenza e ha messo in moto le ricerche sul gruppo della Croda da Lago attorno alle 18. Le squadre del Soccorso alpino di Cortina hanno cominciato a perlustrare i sentieri, cercando anche eventuali luci con il binocolo. Due tecnici si sono diretti da Capanna Ravà, dove era parcheggiato un fuoristrada, verso il Corvo Alto e poi nella direzione di Mondeval. Da lì hanno scorto un chiarore proveniente dalla costruzione. All'interno della casera si trovavano i due escursionisti illesi, che non avevano potuto utilizzate il cellulare per la mancanza di copertura, e che sono poi stati raggiunti anche da altre squadre che stavano risalendo dal versante del rifugio Palmieri, dove i due amici sono stati infine accompagnati. L'intervento si è concluso alle 23 circa.


VALANGA SUL PELMO, COINVOLTE DUE PERSONE

Selva di Cadore (BL), 11-03-07
Una valanga si è staccata nella zona della Forca Rossa sul monte Pelmo e sembra siano stati coinvolti due sciatori. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, con rianimatore, tecnico di Soccorso alpino e unità cinofila da valanga, è sul posto, mentre sono state allertate altre due eliambulanze e 4 Stazioni del Soccorso alpino bellunese.


MUORE COLTO DA MALORE

Selva di Cadore (BL), 07-03-07
Era impegnato con un gruppo di amici in un'escursione con le racchette da neve, quando è stato colto da malore e si è accasciato al suolo. Vani i tentativi di rianimazione di un medico che faceva parte della comitiva, l'uomo, A.M., 68 anni, di Padova, è morto poco dopo. L'allarme è stato lanciato attorno a mezzogiorno e mezzo, ma l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore non ha potuto recuperare la salma, dopo aver provato ad avvicinarsi, perchè è continuato a nevicare ininterrottamente. Sul posto sono state inviate le squadre del Soccorso alpino di Selva di Cadore e Valle di Zoldo, che si sono avvicinate con gli sci al luogo dell'incidente, forcella col Roan, sul sentiero che dal fiume porta a Mondeval. La salma è stata ricomposta e trasportata sul toboga fino alla jeep e poi alla strada, per essere condotta alla camera mortuaria di Selva di Cadore.

ALLARME RIENTRATO SCIATRICE DISPERSA

Rocca Pietore (BL), 06-02-07
L'hanno cercata per alcune ore sulla pista che scende verso passo Fedaia dalla Marmolada, pensando potesse avere avuto un incidente, mentre era rientrata in maniera autonoma senza essere vista dall'amica che l'attendeva. Una sciatrice russa, N.D., 33 anni, ha fatto partire le ricerche del Soccorso alpino della Stazione della Val Pettorina, quando non si è presentata in fondo alla discesa dove aspettava la compagna con la quale era partita in quota. Una squadra di soccorritori allertata verso le 15.30 dal 118 chiamato dal servizio piste, ha cercato lungo il tragitto e a bordo pista senza rinvenire alcuna traccia della donna, fin quando è giunta la notizia che la sciatrice si trovava in realtà in albergo.

GIOVANE SCIATORE CADE IN PISTA

Cortina d'Ampezzo (BL), 04-03-07
Uno sciatore dodicenne, L.F., di Chioggia, è caduto mentre scendeva da una pista di Ra Valles, Tofane, nei pressi di forcella Rossa, ed ha sbattuto con la testa al suolo. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato verso le 14.45 e poco dopo ha sbarcato in hovering personale sanitario e tecnico del Soccorso alpino non distante dal luogo dell'incidente. Il ragazzo è stato visitato, caricato sulla barella e imbarcato con il velivolo in hovering, per essere trasportato all'ospedale di Belluno con un sospetto trauma cranico.

MALORE IN PISTA

Comelico Superiore (BL), 03-03-07
Una sciatrice di Treviso, O.D., 44 anni, ha accusato un malore mentre percorreva le piste di Padola attorno alle 11 di questa mattina. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato medico e tecnico del Soccorso alpino in hovering nelle vicinanze. La donna, assistita dal personale del servizio piste, è stata imbarellata e imbarcata per essere trsportata all'ospedale di Pieve.

CADE IN PISTA

Cortina d'Ampezzo (BL), 03-03-07
Una ragazza di Cremona, E.R., 27 anni, è caduta mentre scendeva dalla pista Camosci a Ra Valles, Tofane, sbattendo la testa al suolo. Verso le 12.30, l'equipaggio dell'eliambulanza è stato sbarcato in hovering poco distante dal luogo dell'incidente e l'elicottero si è poi spostato per la scarsa visibilità causata dal nevischio. La sciatrice è stata trasportata per un centinaio di metri col gatto delle nevi, imbarcata e condotta all'ospedale di Belluno.

INCIDENTE IN PISTA

San Vito di Cadore (BL), 02-03-07
Uno sciatore di Roma. P.M.T., 80 anni, è caduto in prossimità della partenza della seggiovia San Marco, procurandosi una sospetta frattura al femore. L'uomo è stato aiutato dal personale degli impianti e da due carabinieri del servizio piste, in attesa dell'intervento dell'elicottero di Pieve di Cadore, decollato verso le 12.45. L'anziano è stato visitato dal medico, stabilizzato e imparellato, per essere imbarcato sul velivolo diretto all'ospedale di Belluno.

 

 

servizio di Michela Canova

Ufficio stampa a cura di Agenzia Obiettivo
via Sottocastello, 22 32100 - Belluno - Italy
Tel. ++39-0437-944263
e-mail: agenzia@obiettivo.net

| Città e Provincia | Storia | Tour | Eventi | Arte e cultura | Musei | Info utili | Libri | Cinema | Aziende | Turismo |
| Nevegal | Piave | Turismo | Benessere e movimento | Tango Argentino| Località sciistiche |
| Soccorso alpino| Links |

Copyright © 1999-2011 by webdolomiti.net - Tutti i diritti riservati