
Ponte in pietra dell'ing. Zilli, iniziato nel marzo del 1837
Una piena del Piave lo distruggerà nel 1882
![]() |
|
| Il Meteo nel bellunese | Cinema | Info utili | Links | Contattaci | Guestbook | Site map | credits | | |
Home
/ Storia bellunese / Governo austriaco
[Dalle origini ai Romani]
[Il medioevo] [Il dominio veneto]
[Governo austriaco] [Il
governo italiano]Governo AustriacoDopo il breve periodo napoleonico (1797-1815), in cui fu costituita
in 'Dipartimento della Piave', Belluno passò
all'Austria. ![]() ![]() Sopra: queste due bellunesi nel costume paesano, con gli artistici
spilloni, sono due tipi di balie, rinomate in tutto il Veneto e altrove.
Una fama meritata, ma significativa di una triste e dolorosa condizione
umana. (Fabiani, Sorge, Belluno e provincia nelle vecchie
cartoline) ![]() Ponte in pietra dell'ing. Zilli, iniziato nel marzo del 1837
L'amministrazione austriaca fu più attenta e vigile di quella
veneziana: rispettò per quanto era possibile il carattere socio-amministrativo
bellunese, decentran-do le competenze. L'Austria promosse i lavori pubblici, in particolare
le vie di comunicazione per permettere un facile collegamento fra le
varie parti della provincia e tra la provincia stessa e la pianura veneta. Era intanto cominciato un incremento demografico tale da dare il via a quel fenomeno emigratorio che ebbe grande espansione verso la fine dell'ottocento e che perdurò, con alterni momenti, fino al periodo del boom economico italiano. L'Austria offriva abbondante lavoro nella costruzione delle ferrovie e raccolse molta manodopera sia nel bellunese che nel vicino Friuli. Si chiamavano nel bellunese, ma anche in Friuli, "esanponari" i lavoratori impegnati nella costruzione delle ferrovie e si diceva "andar all'esènpòn" andare in terre lontane, emigrare, dal termine tedesco "eisenbahn", cioè ferrovia. Nel territorio della provincia, intanto, le case andavano infittendosi
e molti paesi sorgevano a mezza costa, anche in zone impervie, proprio
a causa dell'incremento demografico. ![]() Giovanni Pividor, stampa in occasione della inaugurazione del nuovo Teatro di Belluno ![]() Piazza Campedel ![]() Mercato in piazza Campedel |
|
|