| Il Meteo nel bellunese |  Cinema  | Info utili |  Links | Contattaci |  Guestbook Site map |  credits |


Dino Buzzati





Dino Buzzati nasce il 16 ottobre 1906 a Belluno.
Narratore, poeta, pittore, sceneggiatore, librettista, Buzzati intraprende giovanissimo a Milano la carriera giornalistica; entra al“ Corriere della Sera“ nel 1928 per restarvi tutta la vita.
Muore il 28 gennaio 1972 a Milano.
Tra i tanti volumi di successo pubblicati, ricordiamo Il deserto dei tartari (Milano, Rizzoli, 1940), Sessanta racconti (Milano, Mondadori, 1958), Un amore (Milano, Mondadori, 1963) e Poema a fumetti (Milano, Mondadori, 1969). Le sue opere sono state tradotte in ventisette lingue.

"Il fatto è questo: io mi trovo vittima di un crudele equivoco. Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista. Il mondo invece crede che sia viceversa e le mie pitture quindi non le "può" prendere sul serio. La pittura per me non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o che scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie". (Dino Buzzati, 1963).

In questa scheda elenchiamo una serie di link che portano a pagine web molto dettagliate sulla vita e le opere di Dino Buzzati, e a pagine dalle tematiche riconducibili al grande scrittore.

La nostalgia dei miti.

Cent’anni di fantasmi buzzatiani nella Val Belluna
Introduzione al ciclo d’opere che Giorgio Serena ha dedicato a Dino Buzzati, nell’anno del centenario della nascita.
Gianluca D’Incà Levis, luglio 2006

Dino Buzzati - Wikipedia

Dino Buzzati Home Page

Pagine dedicate a Dino Buzzati, giornalista, scrittore e pittore. Biografia, bibliografia e cenni critici sono accompagnati da immagini dei suoi quadri, ...

Associazione Dino Buzzati

Associazione Internazionale Dino Buzzati. L'Associazione è stata costituita il 19 dicembre 1988 a Feltre, dove ha la sua sede legale, e conta circa settecento soci, sparsi nei cinque continenti, e due gruppi nazionali (in Francia e in Romania). Nata come Associazione Dino Buzzati, anche se fin dall'inizio ha avuto adesioni straniere, ha assunto la qualifica di Internazionale dal 1° gennaio 1994 , a seguito della fusione con la francese Association Internationale des Amis de Dino Buzzati, che da quel momento costituisce una sezione nazionale dell'Associazione feltrina.

| Città e Provincia | Storia | Tour | Eventi | Arte e cultura | Musei | Info utili | Libri | Cinema | Aziende | Turismo |
| Nevegal | Piave | Comunità Ladina | Benessere e movimento | Tango Argentino| Tecnica cranio-sacrale |
| Soccorso alpino| Links |

Copyright © 1999-2010 by webdolomiti.net - Tutti i diritti riservati