Home
/ Turismo / Il lago di Santa Croce
e l'oasi naturalistica
IL LAGO DI SANTA CROCE E L’OASI NATURALISTICA
Durata:
mezza giornata o..intera giornata (con
il Museo Naturalistico)
Ambiti disciplinari:
Scienze naturali (Botanica, Geologia, Zoologia). Paleontologia, Geografia,
Idrologia.
Classi e livelli scolastici: Elementari, medie e superiori
Argomento
Il Lago di Santa Croce é il più esteso
bacino naturale tra quelli interamente compresi nel Veneto.
Riveste un'importante rilevanza paesaggistica e naturalistica sottolineata
dalla istituzione di un'oasi con rilevanti interessi legati alla vegetazione
e fauna delle zone umide.
Un grande numero di uccelli migratori sostano lungo
il lago nel periodo primaverile ed autunnale.
Itinerario :
Si percorre, dal ponte sul Tesa, una strada sterrata,
in riva destra fino all'inizio segnalato del sentiero naturalistico
e si percorre un comodo tracciato, con delle deviazioni per osservare
il canneto e la vegetazione riparia, per giungere fino alla spiaggia
sulla sponda settentrionale del lago. Possibilità di osservazioni
faunistiche.
Possibilità di integrare la visita dell'Oasi con il Museo
Naturalistico di Chies D'Alpago: una ricchissima e curata esposizione
faunistica ed altre sezioni interessanti come quella floristica, geologica
e antropologica.
Attività didattica: riconoscimento delle principali
specie di piante che vivono sull'acqua (idrofite) e sui suoli umidi
(igrofile).
Individuazione di tracce animali.
Equipaggiamento: Scarpe comode con buona impermeabilità.
Periodo indicato: Tutto l'anno, ma preferibilmente
in primavera ed autunno. Informazioni utili:
Come arrivare: dalla pianura veneta si accede attraverso l'autostrada
A27 - uscita Fadalto, con proseguimento fino a Farra d'Alpago.
Parcheggio del mezzo e continuazione a piedi lungo la riva destra del
torrente Tesa fino all'inizio del sentiero naturalistico.
Dove sostare: nell'area ristoro e sosta visitatori,
posta all'inizio del sentiero naturalistico.
OASI : ingressi ed orario liberi
Museo Naturalistico di Chies D'Alpago:
Ingresso: studenti: 1 Euro - Adulti 2 Euro
Orario: Lunedì e Mercoledì 8,30-11,45 Domenica 15,00-18,00
(altri giorni od orari su richiesta, con maggiorazione 50% dell'ingresso)
A chi rivolgersi:
CTG gruppo Belluno -Te1.0437/926732/950075 - Fax 0437/927092
BIBLIOGRAFIA e SUSSIDI
- L'OASI NATURALISTICA del Lago di SANTA CROCE-Comune Farra d’Alpago
ed altri - 2001
- De Martin L. e Rubini C. - ESCURSIONI ALPAGO e CANSIGLIO - Cierre
Ediz.(VR)2001 -
|